Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Direttore

Dott. prof. Flavia Brunetto

FLAVIA BRUNETTO, udinese, si è diplomata con il massimo dei voti in pianoforte al Conservatorio di musica di Udine e si è laureata contemporaneamente con il massimo deivoti e la lode in lettere classiche con una tesi sull'Edipo Re di Sofocle presso l’Università degli studi di Trieste.

Si è perfezionata a Vienna e a Salisburgo con pianisti illustri quali Jörg Demus, MieczslawHorszowski, Walter Panhofer e Michele Campanella. Affermatasi in diversi concorsi, ha effettuato numerose registrazioni televisive e radiofoniche ed ha tenuto concerti in tutta Europa, Cina, Giappone, Kazakhstan e Stati Uniti (Tokyo, Pechino, Monaco, Vienna, Lubiana, Salisburgo, Barcellona, Astana ecc.) come solista e con note orchestre tra cui l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Hermitage di San Pietroburgo, il TokyoStrings Ensemble, l’Orchestra di Madrid, l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Collegium Musicum ecc.

E’ stata ospite di festival quali Les Floraisons Musicales, Nancy Festival, Öst-West Festival, KotorArt, Ravello Festival, Julitafestivalen in Svezia, FestivalInternacional de Toledo ecc. Ha suonato in duo con musicisti di grande fama quali Jörg Demus (i Concerti di Bach e di Mozart per due pianoforti e orchestra), Michel Lethiec, Edson Elias, Emil Klein e le prime parti dei “Salzburger Solisten”, de “I Solisti Veneti” e de “I Solisti di Milano”.

Svolge un’intensa attività concertistica internazionale con il Nuovo Trio Fauré. Si occupa anche di musicologia, curando pubblicazioni e saggi critici tra cui si segnalano lo studio sulle musiche di Andrea Gabrieli per l’inaugurazione del Teatro Olimpico di Vicenza, il saggio sulla Mélodie francese edito da Unicopli-Ricordi e i testi per il Teatro Nuovo“Giovanni da Udine”, l'Università degli studi di Udine e il Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

E’ invitata a tenere corsi di perfezionamento (dalla Spagna fino al Kazakhstan e al Giappone) e a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali.

E' docente presso il Conservatorio Statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine, di cui dal 1 novembre 2020 è direttore. Ideatrice di numerosi progetti culturali e di iniziative interdisciplinari, dal 1992 a tutt'oggi è presidente dell'Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” di Udine - istituzione tra le più preziose nella vita musicale della città - che ha ospitato i più grandi concertisti e musicologi del nostro tempo.

E' direttore artistico del Concorso Internazionale di Composizione Smareglia - sostenuto dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano - che nell'ultima edizione ha visto la partecipazione di ben 732 compositori provenienti da tutto il mondo, con una giuria formata sin dalla prima edizione da musicisti provenienti dalle più blasonate istituzioni quali 'Università di Vienna, il Conservatorio Reale di Bruxelles, l'Università di Mosca.

E' direttore artistico dell'Associazione culturale Iduna e fa parte del Consiglio Direttivo degli Amici della Musica di Gressoney - Saint Jean con delega alla produzione artistica. E' vice-presidente dell'Ente Friuli nel Mondo. Dal 2009 al 2015 è stata Consigliere d'Amministrazione del Teatro Nuovo “Giovanni daUdine”. Dal 2012 al 2017 è stata componente dell'Organo d'indirizzo e della Commissione “Arte, attività e beni culturali” della Fondazione CRUP.

Da maggio 2017 è Vice Presidente Vicario della Fondazione FRIULI. Da novembre 2017 fa parte della Commissione Nazionale per i Beni e le Attività culturali dell'ACRI a Roma.